
A fare gli onori di casa, ci ha pensato Stefano Boni, responsabile alla programmazione del Cinema Massimo, che dopo aver ringraziato il pubblico ed il distributore Tucker Film, ha introdotto il regista lasciandogli il microfono per una breve introduzione.
Dopo la proiezione del movie, è avvenuto l'incontro col pubblico, al quale hanno preso parte Grazia Paganelli del Museo Nazionale del Cinema di Torino che ha moderato le relazioni tra il regista ed il pubblico; Dario Tomasi, professore universitario, giornalista e critico cinematografico che, forte della sua esperienza, ha saputo porre al regista delle domande di notevole interesse, il maestro Kore-eda ovviamente e l'interprete Giuseppe Gervasio.
Con la speranza di aver offerto ai nostri lettori uno speciale molto gradito, vi auguriamo una buona visione e chiudiamo lo stesso lasciandovi ai nostri numerosi contenuti, tra i quali le foto scattate dall'amica blogger Giulia Quercia de La Collezionista di Biglietti e da tutti gli altri responsabili della serata.
Intorno alle 19:30, al Massimo è arrivato il maestro Kore-eda.
Alcune belle istantanee della serata al Cinema Massimo;
il maestro Kore-eda si è dimostrato di una gentilezza unica.
I posti in Sala 3 alla fine si sono esauriti, la serata è stata un successo.
Qua alcune foto scattate durante l'intro e l'incontro col pubblico.
Il video dell'intro e dell'incontro tra Kore-eda ed i tanti fan.
Il trailer italiano di Ritratto di Famiglia con Tempesta.
Il trailer giapponese di After the Storm, con sottotitoli in inglese.
Nessun commento:
Posta un commento